A PROPOSITO DI DAISY
" Una profonda comprensione del testo, un serio impegno con il contenuto, la musicalità e l'espressività sono solo alcuni esempi delle qualità che definiscono Daisy, e che si riflettono certamente in ogni sua interpretazione."
- Ludmila Proujanskaïa, PhD in Filologia, insegnante, traduttrice e giornalista per Radio Canada
__________________________________________________________________________________________________
Daisy è un giovane soprano della città di Montreal, in Canada.
È cresciuta in una famiglia di immigrati che si sono trasferiti in Canada dall'Unione Sovietica (Russia ed Estonia). Рarla correntemente quattro lingue. Nonostante Daisy sia nata in Canada, la prima lingua che ha imparato, crescendo, è stata il russo. In seguito, ha imparato il francese, l'inglese e l'italiano, durante tutto il suo percorso scolastico, dalla scuola elementare sino alla fine del liceo. Lo studio della lingua italiana occupa una storia a parte nella biografia di Daisy. Dopo aver frequentato la classe di Vincenzo Ditoma, insegnante ma anche cantante e compositore, Daisy si è non solo innamorata della lingua e della cultura italiana, ma ha anche trovato in Vincenzo un mentore artistico.
Daisy ha iniziato a frequentare seriamente le lezioni di canto dall'età di otto anni con Olga Perechodenko (Studio Sound Nest), una pianista e cantante molto dotata, diplomata all'Accademia Gnessin di Mosca. Inoltre, Daisy ha studiato pianoforte con Olga e Vladimir Horoshansky, compositore, pianista e conduttore, e ha superato gli esami annuali al Conservatorio Schulich School of Music dell’università McGill con lode e onorificenza. Olga ha profuso tutta la sua passione e la sua anima nelle sue lezioni al punto di ispirare così Daisy a perseguire una carriera musicale.
Dopo aver vinto il primo premio nella categoria Broadway/Musical Theatre dell'American Protégé International Vocal Competition ed essersi altresì esibita al Carnegie Hall nel concerto dei vincitori, Daisy fu ispirata dall'idea di perseguire una carriera in opera e ha deciso di dedicarsi seriamente allo studio del canto classico. Una volta diplomata dal Collège International Marie de France (CiMF)* nel 2020, è stata ammessa in un programma congiunto tra il Collegio Marianopolis e la Schulich School of Music dell’università McGill, dove ha ottenuto una doppia specializzazione in Musica e Arti, Letteratura e Comunicazioni (ALC). Durante i suoi studi a Marianopolis, Daisy ha studiato canto classico per due anni con Anja Burmeister Strauss, diplomata alla Juilliard School.
Attualmente, Daisy frequenta la scuola Manhattan School of Music a New York, dove ha ricevuto la borsa di studio Presidenziale, preparandosi a ottenere il diploma di Bachelor in canto classico.
Lì, ha iniziato il suo percorso studiando con l'impareggiabile Marlena Malas.
Ora è allieva di una delle più ricercate educatrici vocali, Cynthia Hoffmann.
Nell'autunno 2024, Daisy ha studiato per un semestre intero al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Dance de Paris, a Parigi, nell'ambito di un programma di scambio ERASMUS organizzato dalla Manhattan School of Music.
* Scuola privata legata alla rete di istituti scolastici francesi disseminati nel mondo (AEFE).

Daisy Dalit Sigal nel ruolo di Raizel, la Fioraia –
Una foto del backstage della produzione del Dora Wasserman Yiddish Theatre di I Saggi di Chelm (2022), diretta da Trevor Barette

Daisy Dalit Sigal nel ruolo di Lady Harriet (Martha) –
Recital de primavera a Manhattan School of Music dei studenti del primo e secondo anno (2024), Istruttrice Mary Dunleavy
Durante il suo percorso artistico, Daisy ha preso parte a numerose produzioni teatrali con varie compagnie teatrali montrealesi, a diversi concerti e ha vinto molti concorsi e festival nel Quebec, nell'Ontario e a New York.
Alla Manhattan School of Music, Daisy è diventata un membro attivo del Coro da Camera, diretto dal Dr. Malcolm J. Merriweather.
Eseguendo parti da soprano solista in 3 dei 4 concerti del coro, Daisy ha acquisito una notevole esperienza nel canto in un coro.
Nel gennaio 2023, le è stato chiesto dal Manhattan School of Music's Graduate Opera Theatre (GOT) Program di interpretare il ruolo Une Bête nella loro produzione concertistica dell'opera L'Enfant et les Sortilèges di Maurice Ravel.
Nel giugno 2023 è stata nominata come “Future Étoile” dalla Fondation de la Place des Arts ed è stata invitata dal violoncellista Stéphane Tétrault a esibirsi come solista nella dodicesima edizione annuale del gala della Grande Première des Futures Étoiles sul palcoscenico più grande della Place des Arts di Montreal.
Nel luglio dello stesso anno, Daisy ha fatto il suo debutto ufficiale in un'opera, con il ruolo della Sorella Infermiera nell'opera Suor Angelica di Giacomo Puccini sul palco dell'anfiteatro dell'istituzione Chautauqua, sotto gli auspici di Marlena Malas. Ha inoltre interpretato i ruoli di Sutton/Marine/Mrs. Foster in Lady in the Dark di Kurt Weill in agosto (2023, CHQ Opera Conservatory). L'estate scorsa, Dalit Sigal è apparsa nuovamente sul palcoscenico dell'amfiteatro di Chautauqua nel ruolo di Maria nella produzione principale de I due timidi di Nino Rota. Questo ruolo era emotivamente molto importante per Daisy, poiché era l'ultimo che le è stato affidato da Marlena Malas prima della sua morte.
Altri suoi ruoli d'opera sono stati interpretati nei suoi recital di scene universitarie alla Manhattan School of Music: Lucy (The Telephone, G. C. Menotti), Musetta (La bohème, G. Puccini), Zémire (Zémire et Azor, A. Grétry), Charlotte (A Little Night Music, S. Sondheim), Lady Harriet Durham (Marhta, F. von Flotow), Adriana (The Boys from Syracuse, R. Rodgers e L. Hart).
La sua ultima esibizione è stata nel ruolo della Principessa Ida nella produzione principale dell'Undergraduate Opera Theatre (UGOT) della Manhattan School of Music, Princess Ida: the Glow Up di Gilbert e Sullivan, a maggio. Daisy è lieta di interpretare il ruolo di Lauretta nell'opera Gianni Schicchi di Giacomo Puccini con Chicago Summer Opera e di viaggiare a Novafeltria, in Italia, come giovane artista del programma Classic Lyric Arts (CLA) Italy quest'estate.
PREMI
2022
Primo Premio
Artsfest 2022
Marianopolis College
(Montreal, QC)
2021
Primo Premio
Festival Concours de Musique Classique de Pierre-De-Saurel
(Sorel-Tracy, QC)
2018
Primo Premio
American Protégé International Voice Competition
(New York, NY)
BORSE DI STUDIO
2023
Borsa di studio Kullberg
Chautauqua Institution Opera Conservatory
(Chautauqua, NY)
2022
Borsa di studio Presidenziale
Manhattan School of Music - BM, Classical Voice
(New York, NY)
2021
Borsa di studio in memoria di Joan Burnside Ottawa Kiwanis Music Festival
(Ottawa, ON)